Storia società

Home / Chi siamo / Storia società

LA NOSTRA STORIA

Join our club and let sports become a part of your life. Don’t walk through life just playing football.
Don’t walk through life just being an athlete. Athletics will fade. Character and integrity
and really making an impact on someone’s life, that’s the ultimate vision.

La storia del nostro club

1930/40
La pallacanestro arriva anche a Castelfranco. Il primo gruppo di appassionati si ritrova presso il campo di terra battuta in Via Rizzetti.

1952
Nasce la Polisportiva, sotto la guida della coppia Battiston-Scapinello.

1954
Primo successo ufficiale della Polisportiva, che vince il campionato regionale Juniores contro Reyer Venezia e Petrarca Padova.

1960
Il basket castellano trova sede presso la palestra “Sarto”, in Viale della Stazione. In quegli anni emergono i fratelli Pasetti e i cugini Berton.

1968
Giorgio Pasetti si laurea miglior marcatore del girone e viene chiamato dalla Reyer Venezia. E’ il primo cestista castellano ad approdare in serie A.

1969
Si inaugura il Palasport in Via Vittorio Veneto, una strutura all’avanguardia destinata a diventare teatro delle imprese più significative della pallacanestro locale.

’70
La Duco Mestre si trasferisce a Castelfranco e la città ammira per alcune stagioni il basket delle star del massimo campionato. Nel frattempo le iscrizioni nel settore giovanile della Polisportiva crescono in maniera esponenziale, e la prima squadra naviga nei mari tranquilli della serie D, senza risultati eclatanti.

1980/81
La West Coast allenata da John Prompicai centra la promozione in serie C2. Si scioglie la Polisportiva e nasce l’Associazione Pallacanestro Castelfranco Veneto.

1981/82
La squadra, guidata da Franco Brusatin, conquista la promozione in C1, la seconda consecutiva. Esplode il talento di Achille Milani, acquistato a fine stagione da Udine.

1982/86
Sono gli anni che rimarranno scolpiti nella memoria di chi li ha scolpiti. E’ il periodo del Pedrini, che fa innamorare del basket tutta Castelfranco. Spesso al Palasport si registra il “tutto esaurito”, con un pubblico che talvolta supera le 2.500 presenze e un tifo davvero da brividi. Nel maggio 1983 il Pedrini, dopo aver vinto la regoular season, viene battuto ai play-off dal S.Donà e vede incredibilmente sfumare la promozione in serie B. In un clima di entusiasmo la squadra castellana colleziona due quinti posti nei due anni successivi, ma nella primavera del 1986, dopo uno spareggio a cinque, ottiene l’accesso alla B2.

1982/86
Sono gli anni che rimarranno scolpiti nella memoria di chi li ha scolpiti. E’ il periodo del Pedrini, che fa innamorare del basket tutta Castelfranco. Spesso al Palasport si registra il “tutto esaurito”, con un pubblico che talvolta supera le 2.500 presenze e un tifo davvero da brividi. Nel maggio 1983 il Pedrini, dopo aver vinto la regoular season, viene battuto ai play-off dal S.Donà e vede incredibilmente sfumare la promozione in serie B. In un clima di entusiasmo la squadra castellana colleziona due quinti posti nei due anni successivi, ma nella primavera del 1986, dopo uno spareggio a cinque, ottiene l’accesso alla B2.